E’ la volta di un cimelio post risorgimentale: Mariangela Goeta ha voluto donare al nostro Istituto l’annata 1880, completa e rilegata (52 numeri), de «Il Dovere».
Il Dovere era un importante foglio di collegamento e informazione del movimento repubblicano e mazziniano nei primi anni del trasferimento della capitale a Roma. La storia di questa pubblicazione è legata a vicende familiari che la donatrice ci ha voluto raccontare: «la rivista “Il Dovere” (annata 1880), repubblicana, di ispirazione mazziniana, apparteneva a mio bisnonno Francesco Aschiero, proprietario della Pasticceria, liquoreria Aschiero, in via Mistrangelo a Savona. A lui il merito di aver inventato, nella seconda metà dell’800, le ciappellette d’amée (caramelle di miele), diventate il vero marchio di fabbrica dell’impresa artigianale. Fervente mazziniano, Francesco Aschiero non è mai venuto meno al suo credo politico, infatti ha sempre tenuto esposti, nella sua bottega, i ritratti di Mazzini e Garibaldi e ha continuato a festeggiare il XX settembre – simbolo di laicità, democrazia e libertà – anche quando tale festività venne abolita nel ’29, a seguito del Concordato».
Il settimanale contiene utili informazioni sul dibattito politico e culturale del paese e notizie sul movimento mazziniano ligure riportando, ad esempio, la cronaca della visita di Aurelio Saffi a Savona in cui incontrò le società operaie facenti parte della Consociazione Savonese e visitò la cella di Mazzini nel Priamàr.
Aurelio Saffi